ciclo di incontri - Ottobre 1999
Quaderno n. 78
Leggiamo la Scrittura. Genesi e Esodo
  chiudi  
stampa questa pagina  





«Ascolta la voce di Sara» (Gen 21,12)
Le “genesi” delle madri di Israele


Letizia Tomassone

La motivazione che ci spinge ad indagare le madri, o le "matriarche", come vengono anche chiamate queste donne nel libro della Genesi, è la ricerca della genealogia femminile, poiché sappiamo bene che, oltre agli uomini, ci sono state anche donne che, prima di noi, hanno incontrato Dio e che da questo incontro hanno lasciato trasformare la loro vita e intrapreso un cammino che ha portato dei frutti fino a noi. È indubbio quindi che le matriarche presenti nel libro della Genesi fanno parte della nostra genealogia: sono le nostre "madri" nella fede.

La ricerca di una genealogia femminile nasce però - in particolare nell’ultimo secolo - anche da una sorta di oscuramento della nostra vista che spesso, proprio nella cultura moderna in cui siamo immersi, ha fatto sì che spiccassero maggiormente le figure maschili. È come se il tempo moderno avesse incrementato il solo modello maschile dell’umanità e avesse lasciato cadere una sensibilità per la differenza umana esistente nel maschile e nel femminile, sensibilità che invece era molto viva quando è stata scritta la Genesi e anche per molto tempo dopo. Per questo motivo, propongo due versetti del profeta Isaia che dice: «Ascoltatemi, voi che perseguite la giustizia, che cercate il Signore! Considerate la roccia da cui foste tagliati, la buca della cava da cui foste cavati. Considerate Abramo vostro padre e Sara che vi partorì; poiché io lo chiamai, quando egli era solo, lo benedissi e lo moltiplicai. Così il Signore sta per consolare Sion… » (Is 51,1-3). Prima dunque della promessa di Dio ad Abramo, c’è l’invito a riguardare le radici in cui si è piantati: tra queste radici non spicca solo il nome di Abramo, ma anche quello di Sara. Fin dall’inizio la tradizione biblica ha ben presente che nella vita delle persone accadono cose diverse che sono legate anche al loro essere uomini o donne.

Vedere da vicino queste matriarche fa scoprire che il loro cammino non è determinato dal loro essere madri. Anzi, una cosa alquanto paradossale e straordinaria è che le madri importanti, in Israele, sono sterili; non a caso, tutte le madri di cui parleremo, a parte Agar (che però è madre di un altro popolo), hanno problemi di fertilità. Ciò è paradossale poiché noi siamo abituati a pensare alle madri e ai padri in quanto creatori di una linea genealogica, mentre in realtà la loro vita è molto più ricca e non è necessariamente legata alla loro funzione biologica. Questo ci rimanda ad un'importante affermazione di Gesù: quando qualcuno dalla folla gli dice: «Beato il grembo che ti portò e le mammelle che tu poppasti!», egli risponde: «Beati piuttosto quelli che ascoltano la parola di Dio e la mettono in pratica!» (Lc 11,27-28). Ciò che conta, dunque, non è il legame biologico, ma il fatto di mettersi all’ascolto della parola ed essere guidati dalla presenza di Dio.

Il ruolo delle matriarche quindi non consiste tanto nel loro essere madri, ma nella loro capacità di ascoltare Dio. È stupefacente vedere quante volte Dio parli e loro ascoltino, quante volte nella loro esistenza vengano loro rivolte delle parole di cui anche i loro mariti sono all’oscuro. Un esempio è la rivelazione fatta a Rebecca sui due gemelli che porta in seno e di cui il marito Isacco non saprà nulla nemmeno quando i bambini saranno ormai adulti (Gen 25,23-26). Analogamente, ad Agar viene rivolta un’annunciazione che si colloca in parallelo all’annunciazione fatta a Maria (Gen 16,7-16; Lc 1,26-38). Dio si rivolge a queste donne e loro sono delle ascoltatrici, sono cioè donne che lasciano che la parola entri nella loro esistenza quotidiana.

Queste storie presentano caratteristiche particolari. Ne ricorderò tre.

a) In primo luogo, si tratta di storie legate ai matrimoni, ai figli piccoli, ai problemi di generazione, al cibo e alla sua preparazione. Gli antropologi riconoscono in questo tipo di racconti dei resoconti di cultura orale femminile: sono le donne che si tramandano di generazione in generazione la difficoltà di avere dei figli, oppure un fatto importante, oppure un piatto preparato in una data occasione; è quindi molto probabile che nei capitoli del testo biblico ci si trovi di fronte a tradizioni orali femminili. È merito soprattutto della teologia femminista aver smascherato il fatto che il testo biblico, sebbene scritto da uomini e quindi androcentrico, contiene anche delle tradizioni femminili. C’è un convergere di energie femminili e maschili che conduce all'ascolto della parola di Dio: un testo scritto da uomini contiene anche dei "pozzi" preziosi legati alle donne.

b) Una seconda caratteristica di questi racconti è che queste donne, come del resto anche i patriarchi, sono coinvolte in storie di astuzie e di inganni escogitati per aggiustare determinate situazioni. Ci sono gli inganni legati ai figli, per esempio Rebecca che fa travestire Giacobbe al posto di Esaù per ingannare il padre (Gen 27,15-16), oppure Rachele che ruba gli idoli domestici di suo padre e lo tiene lontano da lei dicendogli che ha le mestruazioni (Gen 31,34-35). Si tratta di bugie e astuzie che servono a perseguire un fine e, in qualche modo, a stare all’interno dell’ascolto della vocazione che le ha portate su quella strada, perché il racconto delle loro vite non è un racconto santificato. Come i patriarchi, anche le matriarche conservano la loro umanità, le loro asprezze, i tratti caratteriali che possono rendercele anche molto antipatiche o crudeli (la gelosia di Sara per Agar). Ci vengono presentate con tutti i loro difetti e, proprio per questo, sono ancora più preziose; la Bibbia, soprattutto la Bibbia ebraica, non tende a rendere moralistiche e addomesticate queste figure, ma ce le rende così come sono. Forse proprio in questo sta una forza ancora più grande, poiché noi possiamo mettere di fronte ad esse anche la nostra esistenza, che sicuramente non è fatta solo di momenti alti e di momenti buoni, ma anche di cose che vorremmo nascondere e di cui ci vergogniamo. Anche le matriarche dunque, come i patriarchi, hanno esistenze di questo tipo, in cui ci sono momenti molto alti e momenti invece concreti e difficili da assumere; ciò rende l’idea di una fede vissuta davvero nel quotidiano, nella materialità della vita.

c) Una terza peculiarità consiste nel fatto che, mentre i patriarchi sono legati da una discendenza diretta (Abramo è il padre di Isacco, Isacco è il padre di Giacobbe, Giacobbe è il padre di Giuseppe), alcune matriarche sono prese all’interno della famiglia, altre sono straniere oppure, anche quando appartengono alla famiglia, provengono da un ramo dimenticato; sono le donne a mediare il rapporto dei patriarchi con il mondo, con l’esterno. Sono, come dice anche la teoria dell’uso delle donne come commercio sociale, le mediatrici tra situazioni diverse, tra famiglie diverse, tra la famiglia patriarcale, chiusa nella sua linea di discendenza, e l’esterno. Lo si vede benissimo, per esempio, nella genealogia davidica e nella genealogia di Gesù, al cui interno ci sono donne straniere.

Le figure che presenterò sono la coppia Sara - Agar, Rebecca, le sorelle Rachele e Lea, Tamar, presente nella genealogia davidica e in quella di Gesù, e Dina, che invece non appartiene a nessuna genealogia perché stuprata.

1. Sara, compagna di vocazione di Abramo, è la prima che proviene dall’esterno: è una donna pagana che, entrando in relazione con Abramo, è coinvolta nella sua stessa vocazione e insieme a lui si mette in cammino. Pur essendo sterile fino a novant’anni, ella resta essenziale alla promessa: non basta il figlio della promessa che il Signore fa ad Abramo sia figlio di Abramo, deve essere anche figlio di Sara.

Il testo dice: «Dio disse ad Abramo: "Quanto a Sarai tua moglie, non la chiamare più Sarai; il suo nome sarà, invece, Sara. Io la benedirò e da lei ti darò anche un figlio; la benedirò e diventerà nazioni; re di popoli usciranno da lei". Allora Abramo si prostrò con la faccia a terra, rise, e disse in cuor suo: "Nascerà un figlio a un uomo di cent'anni? E Sara partorirà ora che ha novant'anni?". Abramo disse a Dio: "Oh, possa almeno Ismaele vivere davanti a te!" [Ismaele, figlio di Abramo e Agar, era già nato. N.d.R.]. Dio rispose: "No, Sara, tua moglie, ti partorirà un figlio e tu gli metterai il nome di Isacco. Io stabilirò il mio patto con lui, un patto eterno per la sua discendenza dopo di lui. Quanto a Ismaele, io ti ho esaudito. Ecco, io l'ho benedetto e farò in modo che si moltiplichi e si accresca straordinariamente. Egli genererà dodici principi e io farò di lui una grande nazione. Ma stabilirò il mio patto con Isacco che Sara ti partorirà in questa stagione il prossimo anno"» (Gen 17,15-21).

La scena in cui Abramo si piega a terra e ride rimanda alla scena del capitolo successivo (Gen 18,11-15) quando entrambi, marito e moglie, ridono all’annuncio così paradossale che non può essere accolto dalla ragione umana, ma che deve essere accolto dall’evidenza della effettiva nascita del bambino. Ma l’idea importante è che il figlio della promessa è il figlio di Sara: questa matriarca è essenziale alla promessa; non basta che sia un qualunque figlio di Abramo, il quale avrebbe potuto avere figli con altre donne, ma è necessario che sia figlio di questa donna.

Sara è legata ad Abramo anche da un altro fatto importante che viene raccontato in Gen 12,10-20: quando essi scendono in Egitto, Abramo, accorgendosi della bellezza di Sara, la fa passare per sua sorella per paura di essere ucciso. Nonostante il fatto che i commentatori si siano affannati a spiegare che una donna sarebbe stata più protetta se fosse stata la sorella nubile di qualcuno, mentre se fosse stata la moglie sarebbe stata presa dopo averle ucciso il marito, è chiaro che in questa occasione Sara diventa una merce di scambio e, accettando una situazione quasi di prostituzione, viene protetta da Dio. Qui è probabile il legame con la tradizione orale femminile, perché le donne avrebbero tramandato con grande gioia l’idea che Dio proteggesse una donna in una situazione pericolosa e la sottraesse ad una probabile aggressione o rapimento.

Sara dunque accetta di trovarsi in questa posizione per salvare il marito. A questo proposito, Christianne Merolt dice che Sara assume la posizione messianica, cioè accetta la sofferenza di essere considerata merce di scambio per salvaguardare la sicurezza del marito. La cosa interessante è che alcuni midrash e alcuni testi della tradizione islamica ci dicono che proprio in quel momento si svela il “doppio” di Sara: essa viene offerta da Abramo al faraone; quando però, per intervento divino, il faraone si accorge di ciò che sta per compiere, decide di dare a Sara sua figlia Agar (che quindi sarebbe una principessa egizia) come schiava.

Dicono i midrash: «...dato che Dio protegge Sara in questo modo così forte, mia figlia starà meglio in questa casa come serva che non insieme ad un uomo che non può garantirle la stessa relazione con Dio…». In questo momento, evidentemente, Agar diventa l’altra donna-oggetto che viene messa in gioco al posto di Sara.

Anche testi islamici confermano questa tradizione: «...quando il faraone volle prendere Sara per sé, la sua mano fu paralizzata; chiese allora a Sara di invocare Dio per ridargli l’uso della mano. Per tre volte questa scena si ripetè, e per tre volte Sara lo liberò. Capendo che non avrebbe potuto avere quella donna, fece venire l’uomo che aveva condotto Sara, gli ordinò di allontanarla e di darle Agar per serva. Sara ritornò verso suo marito accompagnata da Agar. Ella, sterile e già vecchia per sperare di avere figli, diede Agar ad Abramo. La serva diede alla luce Ismaele…».

2. Anche Agar è una donna importante, una madre, non di Israele ma del popolo islamico, una madre sostitutiva, una moglie passeggera, il tutto in una società in cui bastava che la serva partorisse sulle ginocchia della padrona perché il figlio venisse considerato della padrona, anche se in questo caso il figlio di Agar rimane figlio di Agar e anche Sara lo allontana. Agar fugge una prima volta nel deserto (Gen 16,1-16) e poi viene cacciata una seconda volta (Gen 21,9-21).

Durante la prima fuga succede una cosa straordinaria: Dio la vede e lei vede Dio (sono poche nella Bibbia le persone che vedono Dio!). Lo vede in ciò che vi è di più prezioso nel deserto (l’acqua), cioè vede Dio nella possibilità che la vita continui. Quando viene vista da Dio e riceve l’annuncio di ciò che sta avvenendo in lei, le parole sono molto simili a quelle che l’angelo rivolge a Maria nella annunciazione: «Ecco, tu sei incinta e partorirai un figlio a cui metterai il nome di Ismaele, perché il Signore ti ha udita nella tua afflizione; egli sarà tra gli uomini come un asino selvatico; la sua mano sarà contro tutti, e la mano di tutti contro di lui; e abiterà di fronte a tutti i suoi fratelli» (Gen 16,11-12). A differenza di quando verrà cacciata (lì è il Signore a udire il lamento del bambino), qui è lei ad essere udita da Dio: esiste una relazione diretta tra questi due episodi.

A questo proposito c'è un testo brano molto importante per la tradizione islamica in cui si parla di Agar come fondatrice del pellegrinaggio alla Mecca: «Agar, abbandonata, corre dal marito e padrone e gli chiede. “A chi ci lasci?”. Ma quando Abramo le confessa che è l’ordine di Allah, essa vi si sottomette e riprende fiducia: “Se è Allah che ha decretato così, non ci abbandonerà”. La borraccia d’acqua si è presto seccata e Agar cerca acqua chiedendo aiuto; si dirige verso la montagna più vicina, il monticello di Safà, a nord della valle della Mecca; sentendo il ruggito di un leone, ha paura per suo figlio e corre verso di lui; di nuovo sente una voce che viene dalla collina di Magva e si dirige da quella parte. È così la prima a compiere il tragitto divenuto liturgia per i pellegrini musulmani, tra i due monticelli di Safà e di Magva. Sentendo la voce di un uomo che essa non vede si mette a gridare chiedendo aiuto: “Ascolta El, vieni in mio aiuto perché io muoio con mio figlio”. È l’angelo Gabriele che viene in suo soccorso e la porta al luogo dove si trova il pozzo di Zamzam; l’angelo batte la terra con il piede e una sorgente zampilla. Vedendo Agar arginare l’acqua corrente, per impedirle di perdersi, Gabriele la rassicura confidandole che quel pozzo darà acqua in abbondanza e che più tardi i pellegrini, ospiti di Dio, dovranno dissetarvisi. Predice anche che il padre del bambino verrà, un giorno, a costruire su questo stesso luogo un santuario al Signore».

Agar quindi, nella tradizione islamica, diventa la fondatrice del pellegrinaggio alla Mecca e colei che riceve la sorgente d’acqua, che è la sorgente sacra a cui si disseteranno i pellegrini. Si tenga presente che nella Genesi, i pozzi e le sorgenti sono tutti legati alle donne: l’incontro con le donne avviene ai pozzi e ciò è collegato al fatto che noi nasciamo nell’acqua, che il grembo materno è il grembo dell’acqua e che la donna può essere rappresentata simbolicamente come la grotta o il pozzo da cui essa scaturisce.

L’altro testo che la Merolt  mette in parallelo con la sofferta vicenda di Agar nel deserto è la legatura di Isacco, quando Abramo prende il figlio, lo porta e lo lega, vivendo tutto ciò con una grande sofferenza, fino a quando Dio non gli apre gli occhi e gli mostra che c’è una possibilità di vita. La Merolt sostiene che la tradizione islamica ha molto esitato se sostituire Ismaele a Isacco nel racconto della legatura e, alla fine, l’ha fatto; la Merolt sostiene che non è necessario, per dare l’idea di una perdita sostituita poi da un dono, perché già nel racconto di Agar nel deserto c’è il cammino della perdita di ogni speranza, della perdita della vita e poi del fatto che la si riceve di nuovo indietro, del passare attraverso la sofferenza ed arrivare poi alla misericordia di Dio che apre gli occhi.

Un altro elemento importante è che Abramo deve rinunciare a tutti e due i suoi figli. Deve rinunciare a Ismaele, quando Sara lo obbliga a cacciarlo insieme alla madre, e deve rinunciare a Isacco, quando Dio gli chiede di sacrificarlo; anche Abramo deve accettare che la promessa di Dio gli sia donata, avendo però creato un distacco, avendo accettato di non appropriarsene. Ciò richiama anche il racconto di Anna madre di Samuele, la quale, pur essendo sterile, riceve un figlio per l’intervento di Dio, ma nel momento in cui lo riceve non lo considera suo e quando il bambino è svezzato lo porta al tempio (1Sam 1).

3. La donna che prende il posto di Sara è Rebecca. In un bellissimo midrash si dice: «Durante tutta la vita di Sara una nube aleggiava sopra la sua tenda, ma alla sua morte questa nube scomparve, ed ecco che essa ritornò quando giunse Rebecca. Durante tutta la vita di Sara le porte erano spalancate, ma alla sua morte furono chiuse e non si accolse più nessuno, ed ecco che il dono e l’accoglienza ricominciarono quando giunse Rebecca. Durante tutta la vita di Sara c’era una benedizione nella pasta del pane, ma alla sua morte questa scomparve, ed ecco che essa riapparve quando giunse Rebecca. Durante tutta la vita di Sara c’era una luce accesa ogni sabato fino al sabato seguente, ma alla sua morte questa luce si spense, ed ecco che questa luce ricominciò a brillare quando giunse Rebecca. E quando Isacco si accorse che Rebecca camminava sulle tracce di sua madre, la fece entrare nella sua tenda e la sua tenda, grazie a Rebecca, ridivenne la tenda di Sara, sua madre».

In questo testo si vede come, nonostante Abramo si fosse risposato e avesse avuto altri figli, la continuità venga ripresa soltanto quando Isacco incontra Rebecca presso un pozzo. Anche questa donna è sterile. Il testo dice: «Isacco implorò il Signore per sua moglie Rebecca, perché ella era sterile. Il Signore l'esaudì e Rebecca, sua moglie, concepì. I bambini si urtavano nel suo grembo ed ella disse: "Se così è, perché vivo?" E andò a consultare il Signore. Il Signore le disse: "Due nazioni sono nel tuo grembo e due popoli separati usciranno dal tuo seno. Uno dei due popoli sarà più forte dell'altro, e il maggiore servirà il minore". Quando venne per lei il tempo di partorire, ecco che lei aveva due gemelli nel grembo. Il primo che nacque era rosso e peloso come un mantello di pelo. Così fu chiamato Esaù. Dopo nacque suo fratello, che con la mano teneva il calcagno di Esaù e fu chiamato Giacobbe. Isacco aveva sessant'anni quando Rebecca li partorì» (Gen 25,21-26).

La rivelazione a Rebecca serve a farle comprendere quello che avverrà, anche nella relazione tra i due figli, ed è ciò che guiderà il suo agire per far sì che Giacobbe, il minore, riceva la benedizione del padre. Il testo biblico vuole spiegarci il senso della preferenza di Rebecca per il figlio più giovane, giustificando anche il suo uso dell’inganno nei confronti del vecchio marito; al tempo stesso mostra che lei vive tutta la sua vita avendo una chiave di lettura per la vicenda dei suoi figli, legata al suo rapporto con Dio, quindi interpreta la sua esistenza a partire da questo.

Come anche noi tendiamo spesso a giustificare le nostre prese di posizione con delle parole che proiettiamo su Dio, così Rebecca ascolta una parola che le è stata data e la serba dentro di sé al punto da modificare la storia, perché la storia possa corrispondere a questa parola. La sua alta capacità di ascolto diventa trasformazione dell’esistenza.

4. Rachele viene incontrata da Giacobbe vicino al pozzo dove Gesù incontrerà la samaritana; questo pozzo è un luogo prezioso, non soltanto di identificazione della figura femminile, ma è anche luogo in cui l’incontro trasforma la vita: essi si incontrano, si innamorano e ciò li porta al di sopra della realtà, ad incontrare Dio. Tanto per cambiare, anche Rachele è una donna sterile e, a differenza della sorella Lea, che pure non è amata, riesce ad avere soltanto due figli.

Come quelle che l’hanno preceduta, anch’ella comincia ad architettare inganni: dà la sua serva al marito e in questo modo riesce ad avere un figlio, anche se ciò è irrilevante dal momento che non riesce ad avere una relazione feconda con il marito; cede il marito alla sorella in cambio delle mandragore che si pensava fossero afrodisiache.

In un midrash si racconta che i due figli di Labano, d’accordo con il padre devono sostituire Rachele con Lea e concordano un segnale per ingannare Giacobbe. Nel momento in cui però Lea sta per entrare nella tenda, Rachele intuisce che se non farà qualcosa per cambiare la situazione, la sorella verrà umiliata, disprezzata e non avrebbe più avuto vita in una società com’era la loro, e allora le spiega qual è il segno.

In questo senso il midrash dice che Rachele diventa un segno di conversione anche per Dio. Quando, durante l’esilio, tutti i patriarchi vanno da Dio ad implorare la liberazione e il ritorno di Israele e Dio non si smuove, alla fine giunge Rachele che parla con lui e mette a confronto la gelosia divina per degli idoli di pietra con la sua più giustificata gelosia per la sorella, fatta di carne e di sangue, aggiungendo che anche lei le aveva svelato il segreto quella notte. Così chiede a Dio di recedere dalla sua gelosia e avere misericordia; Dio allora si converte e fa tornare il popolo dall’esilio. La figura di Rachele è dunque modello e segno per la misericordia di Dio.

L'altra caratteristica di Rachele è che, quando muore dando alla luce Beniamino, viene sepolta lungo la strada sulla quale ritornerà il suo popolo. Anche su questo punto segnalo un testo di Geremia in cui si dice: «Così parla il Signore: «Si è udita una voce a Rama, un lamento, un pianto amaro; Rachele piange i suoi figli; lei rifiuta di essere consolata dei suoi figli, perché non sono più. Così parla il Signore: "Trattieni la tua voce dal piangere, i tuoi occhi dal versare lacrime; poiché l'opera tua sarà ricompensata", dice il Signore; "essi ritorneranno dal paese del nemico; c'è speranza per il tuo avvenire", dice il Signore; "i tuoi figli ritorneranno entro le loro frontiere" (Ger 31,15-17).

Rachele, dunque, è colei che muore senza consolazione, dando al figlio un nome tristissimo quale “figlio del mio lutto”, che poi il padre trasformerà in Beniamino. Ella è però anche la consolatrice per tutte le generazioni e, secondo la tradizione escatologica ebraica, attende il ritorno dell’ultimo ebreo in Terra Santa per poi essere sepolta nella tomba della sua famiglia a Macbela.

Rachele rappresenta la figura della shekinah, la presenza di Dio in mezzo agli uomini che, dopo la distruzione del tempio è lacerata in due, una parte presso Dio e una parte in esilio; indica la presenza di Dio nella sofferenza del suo popolo, nello stesso tempo esiliata e presente in mezzo al popolo, vulnerabile e, nello stesso tempo, fonte di consolazione.

5. Dina è la tredicesima figlia di Giacobbe. Essendo stata violentata, non dà origine a nessuna tribù, cioè a nessuna mediazione culturale; nonostante il suo violentatore voglia poi sposarla, i fratelli glielo impediscono ingannando e massacrando tutti i Sichemiti (Gen 34). Si tratta di una matriarca mancata perché perde tutto il suo valore di mediatrice con l’esterno, anzi la sua presenza viene collegata con l’origine di un conflitto sanguinoso tra uomini. Di nuovo una donna che è oggetto di scambio tra uomini e che però non viene sottratta a questo ruolo come lo era stata Sara.

6. Tamar (Gen 38) è la nuora di Giuda che, dopo essere stata la moglie dei suoi primi due figli morti dopo il matrimonio, viene rimandata a casa dal suocero per paura che muoia anche il terzo. Questa donna che non ha “luogo” perché non ha figli e perché non è più nella famiglia del marito; fingendosi una prostituta, si reca ad incontrare Giuda, si fa dare un sigillo e rimane incinta. Anche lei avrà due gemelli e costringerà il suocero a riconoscerli attraverso lo stratagemma del sigillo (tutto ciò è in perfetta sintonia con la morale del tempo che riteneva fondamentale dare dei figli al marito morto in modo che il suo nome continuasse).

Ciò che rende Tamar una figura straordinaria è il fatto che suo figlio Perez sarà il padre di Boaz, che sarà il marito di Ruth (un’altra donna ai margini), dalla quale discenderà la genealogia davidica. Sia Tamar sia Ruth irrompono, da donne straniere e con l’uso di vari stratagemmi, nella genealogia di Gesù. È straordinario il fatto che Matteo citi nella genealogia di Gesù quattro donne, tutte e quattro al di fuori di una condotta irreprensibile: Tamar, Ruth, Raab (la prostituta di Gerico) e Betsabea (la concubina di Davide); quindi la straniera, la prostituta e l’adultera, cioè il tipo di donna che, attraverso le difficoltà della vita e il tentativo di restare aggrappata alla giustizia per i suoi figli e per se stessa, irrompe nella genealogia messianica. Questo ci rivela anche che il Messia che verrà non bada tanto alla forma ma al contenuto.

Queste donne sono dunque delle figure forti, che vivono vicende molto complicate (a volte complicate da loro stesse), che vivono le difficoltà che, in fondo, tutte noi viviamo, le difficoltà di relazione con altre donne, le gelosie, le invidie, il problema di come stare in una relazione d’amore con il marito, i problemi con i figli. Sono donne molto legate al destino dei loro figli, ma sono legate in modo molto particolare al Dio che parla loro.

Allo stesso modo dei patriarchi, esse ricevono una parola da Dio. La ricevono nella concretezza della loro vita e quindi spesso è una parola che riguarda i loro figli o il fatto che ne avranno; nonostante questo, spesso si elevano al di sopra della loro funzione materna per svolgere dei ruoli salvifici o legati alla trascendenza e al divino: Rachele diventa la consolatrice inconsolabile, Sara diventa la madre di tutte le genti, Tamar persegue la giustizia. Uscite da un simbolico patriarcale che forse le ridurrebbe al solo fatto di essere le madri dei figli dei loro mariti, sono figure vere, autentiche, difficili, faticose, che hanno una vita normale e che, nello stesso tempo, dicono qualcosa della misericordia di Dio, della giustizia di Dio, della presenza lacerata di Dio tra gli uomini. In questo senso il testo di Genesi, un testo non ancora appiattito sul simbolico patriarcale, ce ne dà un’immagine che può essere da noi ricevuta come un’immagine preziosa, preziosa come i pozzi, le sorgenti, le immagini d’acqua che sempre le accompagnano e che sono per loro il segno che Dio mantiene la vita anche in mezzo al deserto.

Conversazione tenuta presso la Fondazione Serughetti La Porta l’8novembre 1999

Testo non rivisto dall’Autrice


 

logo - vai alla home page
Fondazione Serughetti Centro Studi e Documentazione La Porta
viale Papa Giovanni XXIII, 30   IT-24121 Bergamo    tel +39 035219230   fax +39 0355249880    info@laportabergamo.it